Lo studio di Novate Milanese è a pochi metri dalla piazza centrale del paese
Ecco le istruzioni per raggiungerci.
In auto:
Metropolitana o treno + autobus:
M3 fino ad Affori, o Trenord linea Cadorna-Asso o passante per Rogoredo sempre fino ad Affori, poi bus 89, 2 corse all'ora (ultima in andata ore 20, al ritorno ore 20.45). Fermata a pochi metri dallo studio.
In treno:
Trenord linea Cadorna-Saronno e passante linea Saronno-Lodi, 5 corse all'ora, meno di 10 minuti da Milano, meno di 10 minuti a piedi dalla stazione di Novate allo studio.
Lo studio di Milano è tra Citylife e Lotto.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
M5 fino a Portello o Tre Torri, oppure M1 fino a Lotto.
Lo studio di Torino, è a breve distanza da Porta Susa. Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
Fermata Bernini
Martedì - Giovedì | 10:00 - 21:00 |
Lunedì, Venerdì, Sabato | 10:00 - 19:00 |
Si riceve su appuntamento. Possibilità di sedute a distanza tramite studio virtuale on line. |
EMDR è l'acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing. Tradotto: desensibilizzazione e riprocessamento dei ricordi e delle immagini mentali attraverso i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra (acustica e/o tattile, per esempio).
Il metodo, ideato negli anni '80 del secolo scorso negli USA da Francine Shapiro, considera le esperienze traumatiche e i disturbi psichici come informazioni immagazzinate in modo non funzionale all'interno di specifiche reti neurali. L'ipotesi originaria è che esista una componente fisiologica in ogni disagio mentale.
L'alternanza destra/sinistra migliora la comunicazione tra gli emisferi del cervello, creando una sorta di cortocircuito che rende possibile in brevissimo tempo la ricollocazione delle informazioni in reti neurali più funzionali. Il risultato è che le immagini restano ma le emozioni e le sensazioni sgradevoli si attenuano, o si annullano o addirittura vengono sostituite da alte emozioni e sensazioni più piacevoli.
EMDR è un metodo evidence-based: funziona anche se non è stato ancora compreso esattamente il meccanismo psicofiosiologico che ne rende così rapida e concreta l'efficacia. Al momento è considerato trattamento d'elezione per il Disturbo Post Traumatico da Stress, ma nei decenni la letteratura scientifica si è sbizzarrita a indagare il funzionamento di questa tecnica in numerosi ambiti patologici e anche come sistema para-ipnotico per il potenziamento delle risorse personali.
Così il metodo può essere impiegato validamente per ricordi traumatici, ma anche per disturbi d'ansia come panico, fobie, doc, dipendenze, balbuzie, disturbi alimentari, stati borderline.
Da alcuni anni sperimentiamo l'utilizzo dell'EMDR a distanza, con l'ausilio di specifici
software di bilateralizzazione via pc da utilizzare durante una sessione in videochat.
|
|
|