Lo studio di Novate Milanese è a pochi metri dalla piazza centrale del paese
Ecco le istruzioni per raggiungerci.
In auto:
Metropolitana o treno + autobus:
M3 fino ad Affori, o Trenord linea Cadorna-Asso o passante per Rogoredo sempre fino ad Affori, poi bus 89, 2 corse all'ora (ultima in andata ore 20, al ritorno ore 20.45). Fermata a pochi metri dallo studio.
In treno:
Trenord linea Cadorna-Saronno e passante linea Saronno-Lodi, 5 corse all'ora, meno di 10 minuti da Milano, meno di 10 minuti a piedi dalla stazione di Novate allo studio.
Lo studio di Milano è tra Citylife e Lotto.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
M5 fino a Portello o Tre Torri, oppure M1 fino a Lotto.
Lo studio di Torino, c/o Ipnomed è a pochi passi da Porta Susa.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
Fermata Principi d'Acaja
Martedì - Giovedì | 10:00 - 21:00 |
Lunedì, Venerdì, Sabato | 10:00 - 19:00 |
Si riceve su appuntamento. Possibilità di sedute a distanza tramite studio virtuale on line. |
Mindfulness e ipnosi sono due differenti modalità tecniche e pratiche con cui veicolare l’attenzione.
La mindfulness, o “pienezza della consapevolezza” è un approccio meditativo clinico che consente di defocalizzare l’attenzione dai problemi accogliendo il presente semplicemente per come è (fatti, emozioni, sensazioni, pensieri). E’ simile a un lampadario che illumina per intero una stanza, consentendo di notare consapevolmente tutto ciò che vi si trova, non solamente una parte.
L’ipnosi è, al contrario, uno stato di estrema focalizzazione dell’attenzione che sfrutta le capacità ideoplastiche della mente per ottenere risultati concreti come abbattimento dell’ansia, rilassamento fisico, analgesia. E’ simile a un occhio di bue, che illumina soltanto un particolare, permettendo al resto della scena di passare in secondo piano.
Mindfulness e ipnosi possono essere utilizzate in modo congiunto o separato, nel periodo della gravidanza, con finalità diverse ma convergenti, come mostrano decine di ricerche scientifiche internazionali.
La principale applicazione dell'ipnosi qui proposta è la preparazione al parto in autoipnosi attraverso una metodica rapida che negli ultimi vent’anni ha riformato il protocollo classico d’intervento in sei-otto sedute sperimentato e codificato da Mosconi tra gli anni ’50 e gli anni ’70 del XX secolo, rendendo possibile il trattamento in sole due sedute
Lo stato di ipnosi è una condizione naturale della mente nella quale ciascuno di noi è capace di entrare, quando ne ha bisogno, per recuperare risorse, sviluppare nuove idee e soluzioni, creare artisticamente, sopportare gli stati di stress.
L'unico problema di questa condizione di grande benessere fisico e mentale è che in natura si verifica in modo spontaneo e non ne abbiamo alcun controllo.
Con l'assistenza di un ipnotista si può però imparare facilmente a entrare nello stato di ipnosi e, dopo averlo sperimentato, lo si può riprodurre ogni volta che si vuole con un semplice segnale simbolico, appreso sotto forma di condizionamento postipnotico.
L’ipnosi agisce decuplicando le endorfine plasmatiche e aumentando l’attività cerebrale legata all’emisfero destro, riducendo l’ansia e aumentando la sensazione di autocontrollo. Questo avviene nel 100% dei casi, anche su quei soggetti (1 su 5) che possono essere considerati resistenti o oppositivi: infatti basta una trance preparatoria lieve per apprendere gli strumenti adatti alla gestione del travaglio e del parto, e lo stato di trance naturale della puerpera aiuta nel momento del bisogno. Nel 20% dei casi i soggetti possono accedere anche a un’analgesia completa, ma per fare questo è necessario l’intervento dell’ipnotista nell’immediato pre-parto perché si tratta di uno stato profondo non raggiungibile in autoipnosi.
Il livello di sicurezza e autostima raggiunto dalla donna nell’ultimo mese di gravidanza attraverso l’autoipnosi può essere tale da indurre un soggetto su tre, tra quelli addestrati, a non utilizzare nemmeno la tecnica appresa in prossimità del parto.
Le applicazioni dell’autoipnosi sono moltissime:
In particolare nella preparazione al parto si intende ottenere:
L’intervento prevede due sedute individuali di 60 minuti ciascuna a 3-4 settimane di distanza l’una dall’altra.
Nella prima seduta, dopo aver appreso che cos’è l'ipnosi e quali sono le sue applicazioni pratiche, le partecipanti sperimenteranno concretamente lo stato di ipnosi ricevendo il segnale di ancoraggio che consentirà loro di ripetere l'esperienza in maniera del tutto autonoma migliorandola e approfondendola nel tempo.
Nella seduta di follow-up si ripete la pratica, la si approfondisce e si introducono degli elementi ansiolitici e motivazionali.
|
|
|