Lo studio di Novate Milanese è a pochi metri dalla piazza centrale del paese
Ecco le istruzioni per raggiungerci.
In auto:
Metropolitana o treno + autobus:
M3 fino ad Affori, o Trenord linea Cadorna-Asso o passante per Rogoredo sempre fino ad Affori, poi bus 89, 2 corse all'ora (ultima in andata ore 20, al ritorno ore 20.45). Fermata a pochi metri dallo studio.
In treno:
Trenord linea Cadorna-Saronno e passante linea Saronno-Lodi, 5 corse all'ora, meno di 10 minuti da Milano, meno di 10 minuti a piedi dalla stazione di Novate allo studio.
Lo studio di Milano è tra Citylife e Lotto.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
M5 fino a Portello o Tre Torri, oppure M1 fino a Lotto.
Lo studio di Torino, è a breve distanza da Porta Susa. Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
Fermata Bernini
Martedì - Giovedì | 10:00 - 21:00 |
Lunedì, Venerdì, Sabato | 10:00 - 19:00 |
Si riceve su appuntamento. Possibilità di sedute a distanza tramite studio virtuale on line. |
La parola mindfulness traduce in chiave occidentale e scientifica il significato di un’antica parola della tradizione buddista indiana, che in lingua Pali suonava come sati. Usare il termine consapevolezza per riportare il concetto nella nostra lingua non sarebbe corretto. Occorre una perifrasi.
Mindfulness è consapevolezza non giudicante del momento presente, o “pienezza della consapevolezza”.
E' una pratica plurimillenaria - eppure codificata e sperimentata in ambito clinico soltanto da tre decenni - che consiste nel portare intenzionalmente la propria attenzione sul presente, momento dopo momento, per svincolarsi dal passato (che non c'è più) e dal futuro (che non c'è ancora) arrivando a vivere con pienezza e gentilezza (anche e soprattutto verso se stessi) l'unico momento possibile: questo.
Nonostante l’approccio orientale faccia subito pensare a filosofie e religioni lontane, la mindfulness è in realtà una pratica concreta, specifica, comprendente una formazione teorica e molti esercizi applicativi che costituiscono lo scheletro portante di una disciplina che non è un oggetto fumoso o una fredda psicotecnica ma piuttosto un allenamento progressivo in direzione di un nuovo stile di vita.
Il modo in cui noi usiamo l’attenzione, nella vita di tutti giorni, ha un’importanza fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute. Spesso ci capita di trascorrere interi periodi come se avessimo in mente soltanto alcuni pensieri fissi: il lavoro, le preoccupazioni, il dolore, i problemi… Focalizzare la nostra attenzione solamente su questi elementi (sempre uguali, tra l’altro) ci blocca in una condizione di perenne tensione, che comunemente viene chiamata stress.
Lo stress è la cronicizzazione di una condizione che in natura servirebbe per affrontare pericoli improvvisi: al cospetto di un predatore o di una calamità il nostro cervello – e di conseguenza il nostro corpo – reagisce con un allarme generale, irrigidendo i muscoli, concentrando l’attenzione, aumentando pressione e ritmo cardiaco, alterando l’equilibrio ormonale, preparandoci a fuggire, combattere o immobilizzandoci. Questo è l’automatismo che la natura ci ha insegnato per sopravvivere. Se però questa condizione di allerta si prolunga in modo indefinito, in assenza di un pericolo reale da gestire, il nostro funzionamento si adatta a questa criticità rendendoci perennemente stressati e fossilizzandoci in automatismi che ci trascinano lungo la nostra stessa vita.
Mindfulness significa imparare progressivamente a tornare a una forma di attenzione rilassata, diffusa, creativa, ancorata al presente, incline ad accogliere la realtà semplicemente per come è. Osservando pensieri, emozioni e sensazioni per ciò che sono: contenuti mentali.
La mindfulness è una pratica in grado di contribuire attivamente e tangibilmente al benessere psicofisico, come confermano centinaia di recenti pubblicazioni scientifiche internazionali.
Gli effetti studiati vanno dalla diminuzione dell’ansia alla riduzione dei sintomi depressivi, dalla minore percezione del dolore cronico al contenimento delle dipendenze, dall’abbattimento del rimuginio all’equilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico, dalla migliore variabilità cardiaca al controllo della pressione sanguigna.
Ciò non toglie che il primario scopo della consapevolezza sia la consapevolezza in sé.
Il training individuale di base dura due mesi, con otto sedute settimanali di 90 minuti ciascuna.
La formazione è per il 30% teorica e per il 70% applicativa. Ogni settimana riceverai un cd con i file audio che ti faranno da guida per gli esercizi quotidiani di respirazione e meditazione, da svolgere a casa tua tra un incontro e il successivo.
Trattandosi di una pratica, va praticata: ti sarà richiesto un impegno di circa trenta minuti ogni giorno.
Puoi seguire il percorso come scelta isolata o in abbinamento alla tua psicoterapia.
Periodicamente realizziamo anche percorsi di gruppo della medesima durata: in questo caso gli incontri dureranno almeno 120 minuti ciascuno.
E’ possibile anche realizzare training per piccoli gruppi di persone che scelgono di voler condividere tra loro questa esperienza (famiglie, coppie, gruppi di lavoro...)
Parte martedì 20 settembre 2022 alle ore 19.15 ON LINE il prossimo training di MINDFULNESS, suddiviso in otto incontri settimanali.
Settimanalmente saranno consegnati file audio e pdf per gli esercizi domestici.
Scarica la brochure qui sotto e contattaci liberamente.
|
|
|