Lo studio di Novate Milanese è a pochi metri dalla piazza centrale del paese
Ecco le istruzioni per raggiungerci.
In auto:
Metropolitana o treno + autobus:
M3 fino ad Affori, o Trenord linea Cadorna-Asso o passante per Rogoredo sempre fino ad Affori, poi bus 89, 2 corse all'ora (ultima in andata ore 20, al ritorno ore 20.45). Fermata a pochi metri dallo studio.
In treno:
Trenord linea Cadorna-Saronno e passante linea Saronno-Lodi, 5 corse all'ora, meno di 10 minuti da Milano, meno di 10 minuti a piedi dalla stazione di Novate allo studio.
Lo studio di Milano è tra Citylife e Lotto.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
M5 fino a Portello o Tre Torri, oppure M1 fino a Lotto.
Lo studio di Torino, è a breve distanza da Porta Susa. Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
Fermata Bernini
Martedì - Giovedì | 10:00 - 21:00 |
Lunedì, Venerdì, Sabato | 10:00 - 19:00 |
Si riceve su appuntamento. Possibilità di sedute a distanza tramite studio virtuale on line. |
Bullo e vittima sono due ruoli complementari: non ci può essere un aggressore senza che ci sia anche un aggredito. Normalmente in adolescenza il bullo agisce in quanto tale solamente nell'ambito di un gruppo che lo spalleggia o fa da pubblico. La vittima di attacchi fisici, sessuali o psicologici può chiudersi in se stessa, avere problemi di ansia, evitare i contesti sociali in cui teme di incontrare il bullo, peggiorare il proprio rendimento scolastico.
Quando il bullismo avviene attraverso la rete, si parla di cyberbullismo: i due sistemi più diffusi sono il backstabbing, cioè ottenere dati sensibili di una persona - come fotografie o video imbarazzanti - e ricattarla minacciandola di diffonderli, e il furto d'identità, che consiste nell'assumere l'identità di qualcuno su un social network o comunque attraverso un mezzo di comunicazione telematico e dire/fare a nome della vittima azioni sgradevoli o dannose.
Dal mondo della colpa gli adolescenti attuali si sono spostati sul mondo della vergogna. Non ci sono più tabù ma in compenso compaiono moltissime paure, soprattutto prestazionali. Così le giovanissime sono sempre più insicure del proprio corpo e della propria immagine e i giovanissimi maturano precocemente un'ansia profonda in relazione alle proprie performance. Risultato: corpi femminili ritoccati già sotto i 20 anni e viagrasimili assunti dai maschi ancora adolescenti. E poi il tema della prevenzione.
misteriose, potenti, improvvise, le emozioni sono compagne di vita quotidiane degli adolescenti, che imparano a poco a poco ad averci a che fare. Saperle riconoscere e gestire può essere utile tanto in momenti di crisi quanto nella normale quotidianità, come ben sanno molti adulti che non hanno ancora imparato, nonostante l'età e l'esperienza.
per imparare a scegliere scuola, università o lavoro in base alle tue reali propensioni e non sotto la pressione di genitori, insegnanti, mass-media...
|
|
|