Lo studio di Novate Milanese è a pochi metri dalla piazza centrale del paese
Ecco le istruzioni per raggiungerci.
In auto:
Metropolitana o treno + autobus:
M3 fino ad Affori, o Trenord linea Cadorna-Asso o passante per Rogoredo sempre fino ad Affori, poi bus 89, 2 corse all'ora (ultima in andata ore 20, al ritorno ore 20.45). Fermata a pochi metri dallo studio.
In treno:
Trenord linea Cadorna-Saronno e passante linea Saronno-Lodi, 5 corse all'ora, meno di 10 minuti da Milano, meno di 10 minuti a piedi dalla stazione di Novate allo studio.
Lo studio di Milano è tra Citylife e Lotto.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
M5 fino a Portello o Tre Torri, oppure M1 fino a Lotto.
Lo studio di Torino, c/o Ipnomed è a pochi passi da Porta Susa.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
Fermata Principi d'Acaja
Martedì - Giovedì | 10:00 - 21:00 |
Lunedì, Venerdì, Sabato | 10:00 - 19:00 |
Si riceve su appuntamento. Possibilità di sedute a distanza tramite studio virtuale on line. |
disturbi stabili, strutturati e pervasivi che insorgono di norma in tarda adolescenza e restano come scomodi compagni di vita in modo così sotterraneo che, pur compromettendo a vari livelli la vita sociale e/o lavorativa, non vengono avvertiti come "estranei" da chi ne è protagonista.
Tra i più frequenti:
La perdita di una persona cara è un evento che richiede tempo per essere elaborato e riassorbito.
In genere si considera che le varie fasi del lutto (rifiuto, rabbia, contrattazione, depressione, accettazione; Kubler-Ross) si svolgano in tempi del tutto soggettivi ma comunque entro sei mesi di tempo dalla perdita. Oltre questi tempi è possibile che l'elaborazione naturale si sia inceppata e può essere aiutata validamente.
semplificando, si definisce così ogni forma di persecuzione psicologica ordita ai danni di qualcuno in un ambiente ristretto, tipicamente l'ufficio. Può essere verticale, cioè dall'alto verso il basso, oppure orizzontale, cioè tra pari. Lo stress che ne deriva può sfociare in forme depressive e di burnout.
la progressiva normalizzazione del consumo di stupefacenti ha creato problemi e disturbi nuovi e differenti dalla "vecchia" dipendenza. La ricerca di un oltre senza un altrove, la costante necessità di provare emozioni e sensazioni "altre" caratterizzano la personalità dei cosiddetti psiconauti.
|
|
|