Lo studio di Novate Milanese è a pochi metri dalla piazza centrale del paese
Ecco le istruzioni per raggiungerci.
In auto:
Metropolitana o treno + autobus:
M3 fino ad Affori, o Trenord linea Cadorna-Asso o passante per Rogoredo sempre fino ad Affori, poi bus 89, 2 corse all'ora (ultima in andata ore 20, al ritorno ore 20.45). Fermata a pochi metri dallo studio.
In treno:
Trenord linea Cadorna-Saronno e passante linea Saronno-Lodi, 5 corse all'ora, meno di 10 minuti da Milano, meno di 10 minuti a piedi dalla stazione di Novate allo studio.
Lo studio di Milano è tra Citylife e Lotto.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
M5 fino a Portello o Tre Torri, oppure M1 fino a Lotto.
Lo studio di Torino, c/o Ipnomed è a pochi passi da Porta Susa.
Ecco le istruzioni per raggiungerci con i mezzi pubblici.
Metropolitana:
Fermata Principi d'Acaja
Martedì - Giovedì | 10:00 - 21:00 |
Lunedì, Venerdì, Sabato | 10:00 - 19:00 |
Si riceve su appuntamento. Possibilità di sedute a distanza tramite studio virtuale on line. |
tecniche e metodi per collegare le nozioni in modo da creare trame più facilmente memorizzabili
prendere appunti, riassumere, schematizzare, fare mappe mentali, produrre immagini, associare contenuti a categorie, organizzare il lavoro in modo strategico...
perchè alcune persone spostano l'aria e l'attenzione quando si muovono e altre passano del tutto inosservate? e perchè quando certi soggetti parlano ti emozionano mentre altri ti lasciano indifferente? Impara a lasciare il segno, a emozionare e condurre per mano i tuoi interlocutori sul tuo territorio. Significa fargli fare quello che vuoi tu? Più che altro significa dargli la possibilità di accorgersi che quello che avevi in mente tu è la cosa migliore per lui. Training importante per venditori, politici, comunicatori, genitori, partner.
Le emozioni di base sono sei (Ekman):
la felicità è l'unica dichiaratemente positiva;
la sorpresa è ambivalente;
le altre sono considerate negative, anche se la loro funzione originaria aveva valenze fortemente evolutive: la paura e la rabbia come forma di difesa dagli aggressori, la tristezza per la gestione del lutto e i passaggi generazionali, il disgusto per evitare gli avvelenamenti.
In ogni caso tutti abbiamo a che fare con tutte le emozioni, quotidianamente, che ci piaccia o no.
Perciò è importante conoscerle e riconoscerle. E saperci avere a che fare.
In particolare la rabbia è un'emozione critica perchè può avere effetti dirompenti tanto sotto il profilo relazionale quanto nel mondo reale e tangibile dei corpi e degli oggetti. La rabbia induce all'aggressione ma spesso parte come sistema difensivo e poi sfugge al nostro controllo. E' utile saper riconoscere le occasioni in cui sorge, notare quali pensieri profondi e quali sensazioni fisiche aggancia, e scoprire che è sempre possibile, e spesso vantaggioso, scegliere un comportamento differente, pur riconoscendo e non negando la rabbia che si prova.
Non valgo niente. Non ci riuscirò mai. Non sono capace. Quante volte te lo sei detto? Pensa che la tua voce interiore - quanto mai autorevole per te, essendo la tua - può davvero averti convinto di non valere nulla, per semplie ripetizione. Come la pubblicità, insomma, ti sei installato da solo una convinzione nella mente, anche se non vi è alcuna prova scientifica della sua veridicità. Dalle piccole cose, dai piccoli gesti, si può ricominciare ad accumulare senso di autoefficacia e arrivare a poco a poco a dirsi: ci riesco tranquillamente.
primo passo: definire l'obiettivo
secondo passo: convocare e mobilitare le risorse personali utili
terzo passo: elaborare una strategia
quarto passo: controllare
quinto: verificare i risultati ed eventualmente modificare il processo
|
|
|